Login
Dal forum
- 02/10/2019 12:53
Fly Tying by Loris Zecchinello
(Loris74)
- 02/08/2019 23:53
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(Maurizio Brunelli)
- 28/07/2019 16:11
CAMPIONI ITALIANI; CONTINUA LA TRADIZIONE:
(fiorenzo.mussi)
- 12/06/2019 10:42
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(fiorenzo.mussi)
- 11/06/2019 17:11
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(Maurizio Brunelli)
- 05/06/2019 12:40
CORSI FATTI E CHE FAREMO
(fiorenzo.mussi)
- 18/05/2019 19:06
CORSI FATTI E CHE FAREMO
(Jedi)
- 11/05/2019 11:19
CORSI FATTI E CHE FAREMO
(fiorenzo.mussi)
- 10/05/2019 11:52
CORSI FATTI E CHE FAREMO
(fiorenzo.mussi)
- 08/05/2019 14:26
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(fiorenzo.mussi)
- 22/04/2019 13:24
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(fiorenzo.mussi)
- 19/04/2019 14:28
ASSEMBLEA GENERALE I.F.F.C.
(fiorenzo.mussi)
- 14/04/2019 11:35
Il CDC A Modo Mio - il nuovo libro di Agostino Roncallo
(Jedi)
- 25/03/2019 13:51
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(Lucio Santoni)
- 18/03/2019 16:40
Il CDC A Modo Mio - il nuovo libro di Agostino Roncallo
(Botoloschi)
- 07/03/2019 12:14
CORSI FATTI E CHE FAREMO
(fiorenzo.mussi)
- 03/03/2019 13:22
S L M nelle Marche sempre in primo piano
(fiorenzo.mussi)
- 19/02/2019 11:49
progeto life+trota
(fiorenzo.mussi)
- 18/02/2019 10:46
ASSEMBLEA GENERALE I.F.F.C.
(fiorenzo.mussi)
- 17/02/2019 23:22
ASSEMBLEA GENERALE I.F.F.C.
(Maurizio Brunelli)
Le Mosche A Modo Mio di Agostino Roncallo La più recente ed innovativa opera di Agostino Roncallo, un libro che tutti gli appassionati di costruzione dovrebbero avere in libreria! 68 montaggi creati utilizzando i più svariati materiali e tecniche, commentati e spiegati passo passo in 304 pagine di grande effetto. |
AQUA
38 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: AQUAVi capisco e in parte condivido la vostra perplessità. Questo progetto è finanziato dall'Europa, quindi ,o si attua o si restituiscono i soldi . Come si attua e dove? Beh la mia speranza è tutta nel Prof. Caputo e nel suo staff. Hanno già individuato i luoghi dopo anni di studi e monotoraggi,hanno la "trota" autoctona. Riguardo l'acqua nel torrente individuato,forse è proprio qui il punto forte, cioè i siti individuati sono quelli che da millenni hanno "protetto" la specie dall'estinzione nei vari cicli termici, ,siccità e glaceazioni,siti che per la formazione geofisica mantengono sempre una pur piccola quantità d'acqua,Chiaro è che dovrebbero essere ulteriormente protetti da eventuali emungimenti..poi il DNA della trota farà il resto..
Lucio
Re: AQUAE' molto interessante quello che che ho letto. Una volta l'allevamento di Cantiano produceva la cosiddetta trota del Catria, solo a scopo alimentare, che si mangiava nei vari ristoranti della zona. Mi sembra di capire che ora produce trote di ceppo autoctono per i ripopolamenti della zona. La cosa mi riempie di soddisfazione, come cantianese d'adozione in quanto la mia famiglia proviene da Cantiano. Sicuramente il prof. Caputo ha un grande merito. Mi piacerebbe conoscerlo e visitare l'allevamento e, perchè no, fare una pescata nel Burano. Caro Lucio dobbiamo organizzarci.
Fly Club 90 Versilia, Ramo dei Prati, Fly Fishig Club Vigevano, Società Valsesiana Pescatori Sportivi, Socio Sostenitore Riserva di Piode, socio onorario Mosca Club Campania, socio onorario Fly Club Genova.
Re: AQUAA Cantiano hanno sempre prodotto una trota ibrida, anche se di buona qualità. Ancora oggi è così, solo una piccola parte è stata utilizzata per riprodurre la trota autoctona. Ora che il progetto è stato riconosciuto e cofinanziato dall'Europa, l'allevamento sarà utilizzato in maggior parte a questo scopo. Vorrei chiarire un fatto tecnico di non poca rilevanza, le trote autoctone verranno prodotte in quantità limitatissime e solo per reintrodurle in quei pochi e piccoli siti individuati.L'incubatoio verrà utilizzato quasi per la totalità solo perché c'è bisogno di grandi spazi per una trota dalla rusticità incredibile, dovreste vederle, ed evitare il rischio addomesticamento, da qui spazi , nascondigli e alimentazione naturale.
Per una pescata sul Burano, caro Fiorenzo, basta che tu lo decida, ora i tratti NK sono uniti e i permessi sono gratis, mi sembra si peschi solo mercoledì ,sabato e domenica, ma chiederò conferma,abbiamo un socio lì vicino. Resta il fatto che ora ,con la gratuità, più nessuno rompe i c...i per sapere la data delle immissioni e più nessuno pretende la luna, se non ti piace non ci vai e buonanotte. Saluti
Re: AQUADimenticavo, il prof.Caputo? Pignolo e deciso quanto basta oltre che grande genetista e grande studioso , ha vinto una battaglia e da qui si potrebbe tracciare una nuova via in fatto di introduzione di pesci e pratica della pesca,ma non mi illudo su questo ultimo punto. Sono anni che il Prof. viene ai nostri convegni ,con nostra grande soddisfazione e presenta il suo progetto e i suoi studi(da qui il mio punto di resistenza riguardo una identità di pensiero ben precisa), nello snobbismo più assoluto della maggior parte dei pescatori a mosca del luogo! Ma era previsto, ora ciò che conta è la riuscita del progetto e qui il carissimo prof. mi ha dato la sua parola, non serviranno altri controllori, sarà lui a garantire, perché suo è il progetto e lui lo difenderà, ora che siamo alla direttura d'arrivo.
Ciao
Re: AQUACarissimi tutti,capisco che argomenti come questi non sono il massimo per sollevare lo stato d'animo,ma ho sempre pensato che nel bene e nel male,da qui si riparte..
Sensaltro molti di voi l'avranno in mente,ma ricordo e faccio notare ,che nelle linee guida da noi adottate, pur datate, sono indicati dei principi mai così attuali. Nel paragrafo "salvaguardia dell'ambiente naturale" si fa riferimento all'opportunità di recuperare le zone golenali anche attraverso la delocalizzazione dei fabbricati, si dice che gli interventi in alveo sono per lo più inutile al fine della messa in sicurezza. Oggi, alla luce dei fatti,possiamo dire che tali interventi sono addirettura peggiorativi sia nell'opera stessa atta restringere gli alvei e velocizzare la corrente, sia perché tendono pericolosamente a rassicurare i cittadini, fatto quest'ultimo che tende a far abbassare la guardia e continuare a costruire in zone pericolose..(doveste vedere Serra S. Q. all'altezza del ponte varani ex NK, un disastro annunciato). Chiaro è che per lo più noi pescatori contestiamo gli interventi in alveo perchè negativi per la fauna ittica, ma quest'ultima e tutto l'ecosistema, sono la cartina di tornasole di una corretta gestione del territorio. Non a caso, il prof. Biondi, al convegno del 2 novembre, ha citato questi indicatori come parametri adottati dall'Europa per le direttive "habitat" . Quindi se i nostri amati fiumi sostenessero una popolazione naturale(ed autoctona) di fauna e di flora , nella più vasta gamma di specie ,dalla sorgente alla foce, questo fiume sarà sensaltro meno devastante nelle sue piene.. abbracci Lucio
Re: AQUA
Caro Lucio Trovo molto interessante, oltre che vero, questo principio che troppe volte sui nostri fiumi viene disatteso. Grazie per avercelo ricordato.
Re: AQUACaro Lucio,
in questi giorni ho seguito attentamente commenti e immagini del disastro che ha colpito i nostri connazionali in Sardegna. Come volevasi dimostrare! E' vero che la pioggia è stata di una quantità fuori dal comune, ma è anche vero che si sono visti torrenti così cementificati che sembravano strade. Non mi è inoltre sfuggita la notizia che un fiume, a suo tempo deviato per costruire, si è ripreso il vecchio alveo. Quanto è imputabile alla natura? Quanto è imputabile a macroscopici errori umani? Penso che la bilancia penda sulla seconda ipotesi. E così chi ci rimette, anche la vita, è la gente comune. Andiamo avanti così. Giorgio
Re: AQUAInfatti è così Caro Giorgio, eventi di quella portata avrebbero sensaltro causato enormi danni,ma in un territorio naturale e rispettato sarebbero sopportabili e presto risarciti. La peggior cosa che accadrà ora e che non mi fa dormire, sarà la "calata " delle ruspe, e ciò che non ha distrutto il fiume, lo faranno loro con quel ghigno di soddisfazione per gli euri che la piena gli hanno portato..E i cittadini pagano, pagano in soldi e in vite umane .. Che cazzo di paese...
38 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Bridge by mehdiplugins.com |